Gli irlandesi sono un popolo molto amichevole e accogliente, diverso dagli altri popoli nordici. Sono generalmente socievoli e amano fare nuove amicizie, questo fa si che vivere in Irlanda, adattarsi alla vita, alla cultura e al lavoro in questo paese sia molto meno complicato rispetto a tante altre destinazione.
Grazie alla libera circolazione delle persone all’interno dell’UE, i cittadini italiani e di altri paesi dell’Unione Europea possono entrare e lavorare in Irlanda senza bisogno di un permesso di lavoro. È sufficiente la carta d’identità.
Se però, si soggiorna per più di tre mesi è necessario richiedere il PPS Number (Personal Public Service Number). Questo numero è fondamentale per accedere ai servizi pubblici, ricevere lo stipendio, aprire un conto bancario, o registrarsi per le tasse. La richiesta può essere effettuata presso un ufficio del Social Welfare irlandese, presentando documento d’identità e prova dell’indirizzo di residenza in Irlanda.
Sebbene non sia obbligatorio possederlo per iniziare a lavorare, è altamente consigliato richiederlo al più presto. Perché senza di questo la tassazione sul vostro stipendio sarà molto più alta.
Per ottenere il PPS Number dovrete prenotare un appuntamento presso l’ufficio del Social Welfare più vicino.
La documentazione necessaria è questa:
Dopo l’approvazione, il PPS Number verrà inviato per posta all’indirizzo fornito entro circa una settimana.
Gli irlandesi sono noti per la loro cordialità e ospitalità. Se siete persone aperte e disponibili questo vi aiuterà molto nel creare nuove amicizie. Gli irlandesi amano socializzare nei pub, che sono veri e propri punti di incontro.
L’Irlanda offre molte possibilità di svago a livella naturale, si possono esplorare i numerosi sentieri escursionistici e le splendide coste, mentre per quello che riguarda gli eventi culturali, festival musicali o altre manifestazioni, queste sono abbastanza scarse.
Il sistema sanitario in Irlanda è misto, esiste sia un servizio sanitario pubblico che privato. I residenti hanno accesso ai servizi sanitari pubblici, ma le liste d’attesa possono essere lunghe e tenete presente che molti servizi sono a pagamento. Per questo chi ha la possibilità cerca di integrare con un’assicurazione sanitaria privata.
Il sistema educativo irlandese è ben sviluppato e offre una varietà di opzioni, tra scuole pubbliche, private e scuole internazionali.
Per quello che riguarda il clima irlandese, la corrente del golfo garantisce inverni miti con temperature che raramente scendono sotto zero. Ma le piogge sono frequenti, sia in inverno che in estate ed il cielo è spesso grigio e piovoso.
Per ciò che concerne la città in cui vivere, Dublino è sicuramente la città più costosa, ma anche la più vivace e con maggiori opportunità lavorative, ma i costi degli affitti sono elevati.
Situata a sud dell’isola, Cork è la seconda città irlandese per dimensioni. Offre una buona qualità della vita, una scena culturale interessante, ed è più economica di Dublino.
Galway è una città molto amata dagli espatriati per la sua vivace scena musicale. I costi della vita sono più contenuti, ma le opportunità di lavoro sono meno.
Limerick è una città in crescita, con una buona presenza di aziende tecnologiche e farmaceutiche. Potrebbe essere una scelta interessante per chi cerca un ambiente più tranquillo e meno costoso.
Trovare un alloggio in Irlanda è un problema, soprattutto nelle principali città come Dublino, a causa della forte domanda e dell’offerta limitata.
Ecco alcuni dei principali siti web affidabili per la ricerca di case e appartamenti in affitto:
Negli ultimi anni, l’Irlanda ha affrontato una significativa crisi abitativa, caratterizzata da una domanda elevata e un’offerta insufficiente di alloggi, soprattutto nelle aree urbane. Questa crisi abitativa ha colpito soprattutto i giovani con molti che faticano a trovare alloggi a prezzi accessibili
Questa carenza di alloggi è uno dei principali problemi dell’isola, con il governo irlandese che continua a intervenire per aumentare l’offerta abitativa.
Considerate che a Dublino, una stanza in centro può costare anche più di 1.000 € al mese, mentre nelle altre città si può trovare a cifre più basse.
L’Irlanda offre numerose opportunità di lavoro, specialmente nei settori tecnologico, finanziario, farmaceutico e dell’assistenza sanitaria. Le principali città, come Dublino, Cork, Galway e Limerick, ospitano sedi di importanti multinazionali come Google, Facebook, Apple, ecc.
L’inglese è la lingua ufficiale e per trovare lavoro è necessario, generalmente, avere una buona conoscenza dell’inglese.
L’Irlanda offre numerosi vantaggi per chi decide di viverci, fra cui vale la pena menzionare:
Crescita economica, l’economia irlandese è una delle più dinamiche in Europa, con un forte settore tecnologico e numerose multinazionali che hanno qui la loro sede europea.
Ambiente multiculturale, in particolare a Dublino, si trova una vasta comunità internazionale, creando un’atmosfera di accoglienza e apertura.
Paesaggi spettacolari, chi ama la natura rimarrà affascinato dalle scogliere, montagne e verdi colline irlandesi.
Qualità della vita, nonostante il costo della vita che in alcune città è veramente molto elevato, l’Irlanda offre un ambiente sicuro e ben organizzato.