Lavorare in Olanda

I Paesi Bassi sono una destinazione molto ricercata dai lavoratori di tutto il mondo: buoni stipendi, qualità della vita ottima, orari di lavoro non particolarmente stressanti ed eccellente sistema di welfare sociale. Tutte queste ragioni fanno si che siano in tanti coloro che desiderano lavorare in Olanda.

Ma trovare lavoro, nei Paesi bassi, sebbene non sia impossibile non è neanche una cosa scontata, perciò voglio darvi alcune informazioni che vi aiuteranno nella vostra ricerca.

Lavorare in Olanda

Con un tasso di disoccupazione del 3.5 % nel 2023, i Paesi Bassi si trovano attualmente in una situazione di quasi piena occupazione e le persone qualificate non hanno, in genere, grosse difficoltà a trovare u impiego.

L’ economia olandese è in forte espansione e le numerose imprese internazionali, presenti nel paese, continuano a creare nuovi posti di lavoro sopratutto nel settore terziario e commerciale, infatti l’economia olandese è strettamente legata al commercio internazionale.

Se avete una professionalità interessante da spendere nel settore terziario, le opportunità di lavoro non mancano, e se masticate anche l’olandese non avrete problemi, nel caso conosceste solo l’inglese la ricerca sarà più lunga, ma sicuramente non impossibile.

E’ vero che quasi tutti conoscono l’inglese e lo parlano anche bene, ma pensare che conoscendo solo questa lingua trovare il lavoro sia una passeggiata non è corretto. Infatti nella maggior parte dei casi viene richiesta la conoscenza dell’olandese, indipendentemente dal ruolo ricoperto.

Per rendersi conto di questo è sufficiente dare un’occhiata al web e notare che la quasi totalità delle offerte di lavoro sono pubblicate solo in lingua olandese, e viene specificatamente richiesto che oltre all’inglese, il candidato conosca l’olandese.

Comunque  in internet si trovano tante offerte, rivolte agli stranieri, dove è specificato che è sufficiente la conoscenza della lingua inglese. Inoltre vi sono alcune agenzie di recruiting specializzate nel reclutamento di personale straniero dove è richiesta la sola conoscenza dell’inglese. Ricordate che per trovare lavoro un livello base di inglese non è sufficiente, dovrete avere un buon livello, in ogni caso senza la conoscenza dell’olandese le vostre possibilità di carriera saranno molto limitate.

Siti web per ricerca di lavoro nei Paesi Bassi

Come abbiamo visto il mercato del lavoro in Olanda offre molte più opportunità a chi parla olandese, ma esiste anche un mercato per coloro che conoscono solo l’inglese e altre lingue straniere. Provate a dare un’occhiata a questi motori di ricerca di lavoro e agenzie di reclutamento, specializzate nel collocamento di expat nei Paesi Bassi.

Motori di ricerca

Agenzie di recruiting

Troverete su questi siti moltissime offerte di lavoro in tutte i settori professionali. La maggior parte di loro richiederà la conoscenza delle lingua olandese, ma si possono trovare molte offerte che richiedono solo l’inglese.

Lavorare in Olanda – l’orario di lavoro

La settimana lavorativa nei Paesi Bassi prevede 38 ore di lavoro, con un range che va dalle 36 alle 40 ore settimanali.  Se si lavora meno di 36 ore settimanali si ha diritto ad un contratto part time.

Formula ampliamente utilizzata nel paese con quasi il 40% della popolazione che lavora in regime di part time, (nelle donne la percentuale arriva, addirittura a sfiorare l’ 80%), e ciò la colloca come il primo paese europeo per percentuale di lavoratori a tempo ridotto. Se si pensa che la media europea di lavoratori part time è di poco superiore al 15%, il 40% olandese rappresenta una vera e propria eccezione e questa scelta è spesso determinata dal dare priorità alla propria vita privata piuttosto che al lavoro.

Salario minimo nei Paesi Bassi

Oggi parlare di salario minimo che in Italia non è previsto, va molto di moda. In Olanda, invece, il salario minimo è previsto e viene adeguato ogni anno il 1° gennaio. Nel 2023 il salario minimo lordo è stato fissato in 1995 € al mese. L’importo netto varia a seconda delle aliquote fiscali, dell’assicurazione sanitaria e altri parametri, per cui è difficile fare una stima esatta del salario netto perché può variare da un’azienda all’altra. In generale, possiamo affermare che grosso modo lo stipendio netto corrisponde a circa i ¾ del lordo, per cui in questo caso siamo attorno ai 1.450 – 1.500 € di stipendio minimo netto, per mese.

Tenete inoltre presente che la settimana standard è di 38 ore,  per cui se lavorate 40 ore alla settimana il vostro salario minimo sarà più elevato.

Lavorare in Olanda – lo stipendio medio

I salari lordi medi nei Paesi Bassi sono, naturalmente, più alti che in Italia,  Questo si spiega con una maggior ricchezza nel paese ed un cuneo fiscale più basso.

Le statistiche ci dicono che attualmente lo stipendio medio si aggira attorno ai 2.900 € lordi al mese e si prevede arrivi nel 2025 a raggiungere i 3.400 € al mese, salari nettamente superiori a quelli italiani, dove lo stipendio medio si aggira sui 2.000/2.200 € lordi al mese.

Annunci di lavoro
Articoli Correlati